MESE DELLA CUCINA DEL CARSO (5 ottobre – 4 novembre)

Il mese della cucina del Carso, manifestazione ormai tradizionale, arricchisce l’offerta autunnale della regione del Carso e invita i visitatori a gustare, oltre alla bellezza della natura, le prelibatezze culinarie della ricca cucina della regione.

L’autunno è il momento in cui nelle cantine già borbotta il mosto che lentamente si sta trasformando in vino e quando i magazzini sono pieni dopo i raccolti. Ma l’autunno è anche il momento in cui la natura per l’ultima volta offre generosamente i suoi doni, come se volesse scusarsi per il riposo che si concederà in inverno. Data la scarsità di acqua e di terreno fertile, l’uomo del Carso è sempre stato in grado di ascoltare la natura e di apprezzare al meglio i suoi frutti.Nel mese della cucina del Carso, che festeggia quest’anno il ventiduesimo anniversario, 10 ristoranti del Carso con menù e piatti selezionati vi accompagneranno nel mondo delle prelibatezze autunnali del Carso, con i funghi di stagione a fare da filo conduttore e a ricordarci che la natura è sempre viva.

Se siete appassionati di cucina, e curiosi di provare diverse esperienze culinarie, l’inaugurazione del Mese della cucina del Carso è la scelta giusta. Sabato 6 ottobre 2018, dalle 12:00 in poi, il cortile del castello di Stanjel si trasformerà in una cucina all’aperto e i partecipanti del Mese della cucina del Carso prepareranno e offriranno un assaggio dei piatti che vizieranno i vostri sensi nel corso dell’edizione di quest’anno. Una ricca offerta gastronomica di piatti e di vini sarà accompagnata da un ricco programma di accompagnamento: durante l’evento saranno attivi un mercato artistico e un mercato di prodotti e colture del Carso; i visitatori potranno effettuare una visita guidata di Stanjel e del giardino Ferrari, visitare la mostra di funghi dell’Associazione micologica Sezana e frequentare un laboratorio di cucina dal vivo con uno chef sloveno.

I ristoranti annunciano le loro Serate tematiche: Serata con il viticoltore Ivan Kobal di Stanjel(5 ottobre, ristorante Okusi Kras, Lipizza) con degustazione di vini spumanti, Serata enogastronomica con SINKESiniša Vasiljević, semifinalista Masterchef e i vini della cantina Štoka (25 ottobre, Trattoria Skok, Storie) e Monokomedijo Čefurji Raus Aleksandra Rajkovića (Atto unico ‘Terroni, via!’ di Aleksandar Rajković, 26 ottobre, Hiša Krasna, Corgnale).

Ristoratori partecipanti, pronti a viziarvi: Hiša posebne Sorte (Casa delle specialità) – Kodreti, Ristorante Okusi Krasa (Sapori del Carso) – Škibini (vicino a Lipizza), Agriturismo Toncevi – Pedrovo, Hiša Krasna – Corgnale, Ristorante Maestoso – Lipizza, Trattoria Skok – Storie, Agriturismo Vanesa Čotar Jež – Goriano, Trattoria Kobjeglava, Bistro Grad Stanjel, Fattoria biodinamica pri Kamnarjevih – Volčji grad.